Seleziona Pagina

Verità e Vita incontra il Presidente dell’intergruppo parlamentare “per il valore della vita”

Comunicato Stampa N. 124

Roma, 28 febbraio 2012. Il Comitato Verità e Vita ha incontrato il senatore Stefano De Lillo, presidente dell’Associazione “Intergruppo Parlamentare per il valore della vita”, che raggruppa una sessantina di senatori e deputati di differenti forze politiche. Il Comitato si è molto rallegrato per la nascita all’interno del Parlamento di un gruppo che si richiama alla difesa del diritto alla vita, fondamento di ogni autentica civiltà giuridica.
La delegazione del Comitato era composta dal Presidente Mario Palmaro, dai due vicepresidenti Mario Paolo Rocchi e Marisa Orecchia, e del consigliere Giacomo Rocchi.
L’incontro è durato a lungo e ha permesso a Verità e Vita di presentare compiutamente la propria identità, di illustrare l’origine della propria nascita, le principali iniziative intraprese in questi anni, di approfondire alcuni temi caldi dell’agenda politica italiana nel campo della bioetica.
Il senatore De Lillo, direttamente impegnato sul terreno della promozione di una legge per l’obiezione di coscienza dei farmacisti, ha manifestato notevole interesse per il Comitato Verità e vita, dimostrando di apprezzare l’esistenza di un’associazione pro-life aconfessionale che si prefigga di proclamare in modo pubblico e integrale la verità sul bene della vita umana minacciata.
Durante la riunione, il Comitato Verità e Vita ha potuto ribadire la radicale iniquità della legge 194 sull’aborto procurato e la necessità di contrastarla apertamente. E’ stata anche ribadita la natura occisiva della fecondazione extracorporea, e la necessità che una serrata azione culturale sia condotta per informare in tal senso l’opinione pubblica.
Verità e Vita ha inoltre illustrato in modo dettagliato la critica di Verità e Vita al disegno di legge che introdurrebbe le Dichiarazioni anticipate di trattamento, che induce il Comitato ad auspicare che tale legge non venga mai approvata dal Parlamento italiano.
La delegazione di Verità e Vita ha anche auspicato che l’azione politica – che implica realismo e senso pratico – non metta intenzionalmente a tacere la proclamazione della verità, l’affermazione di posizioni di bandiera, la denuncia delle leggi ingiuste.
Il Senatore De Lillo non ha nascosto le difficoltà che nell’azione politica si incontrano occupandosi di principi non negoziabili, ma ha promesso che le osservazioni di Verità e Vita, e i documenti consegnati dalla delegazione, saranno esaminati con l’attenzione che meritano. Lo stesso Senatore confida di poter proseguire il dialogo e la collaborazione, per incentivare non solo l’azione politica, ma soprattutto culturale e pubblica dell’Intergruppo, con l’aiuto delle diverse realtà presenti nella galassia pro-life.

Circa l'autore