
Seminario Palmaro 2022
VOGLIO ESSERE DI CARNE E DI SANGUE
DIFENDERE LA VITA NEL DOMINIO DEL POSTUMANO
Seleziona Pagina
da Comitato Verita e Vita | Giu 22, 2022 | Anno 2022, News, Seminario Palmaro | 0 |
VOGLIO ESSERE DI CARNE E DI SANGUE
DIFENDERE LA VITA NEL DOMINIO DEL POSTUMANO
da Comitato Verita e Vita | Mar 22, 2022 | News | 0 |
Ogni uomo, in qualsiasi condizione si trovi, ha una dignità intrinseca che lo Stato e la società non possono negare, favorendone la soppressione. Da decenni, ormai, abbiamo dimenticato questo principio basilare introducendo leggi di morte che contraddicono la ragione stessa della società umana.
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Gen 16, 2022 | News | 0 |
1) Con le leggi in vigore, sono libero di scegliere come curarmi? Posso impedire che nei miei confronti venga eseguita l’eutanasia?
2) L’eutanasia è un attacco al diritto alla vita?
3) Perché chiedere la propria morte o la morte di altri?
4) Il Giuramento di Ippocrate consente di dare la morte?
da Comitato Verita e Vita | Lug 5, 2021 | Anno 2021, News, Seminario Palmaro | 0 |
NEL CAMMIN DI NOSTRA VITA
AFFRONTARE IL CONFLITTO IN BIOETICA
da Giacomo Rocchi | Ago 25, 2020 | News | 0 |
Eppure sta lì il male: la legge 194 non solo ha diffuso una cultura di morte che ha banalizzato l’aborto, ma contiene in sé – come ogni legge ingiusta – tutto il suo sviluppo negli anni, con il progressivo abbattimento dei paletti in essa contenuti: ha permesso, ad esempio, la legalizzazione delle pillole dei giorni dopo per non avere definito la “vita umana” che pure dichiara di voler tutelare; non ha posto ostacoli all’introduzione dell’aborto farmacologico; è scritta per rendere irrilevanti le problematiche di salute derivanti dalla gravidanza e per affidare all’autodeterminazione della donna la esecuzione dell’aborto; è scritta per rendere possibile l’aborto eugenetico e, perché no? anche la selezione dei bambini da uccidere sulla base del loro sesso, e così via.
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Ago 8, 2020 | Anno 2020, News, Seminario Palmaro | 0 |
Il 25 marzo 1995, san Giovanni Paolo II firmava l’enciclica Evangelium vitae, frutto di un articolato processo di elaborazione, che aveva attivamente coinvolto l’episcopato di tutto il mondo: infatti, nella Pentecoste del 1991, il Papa aveva scritto una lettera personale a ogni vescovo del mondo, al fine di avere la sua collaborazione nella redazione di uno specifico documento, auspicato dai cardinali nel Concistoro straordinario svoltosi a Roma dal 4 al 7 aprile 1991, dedicato al “problema delle minacce alla vita umana nel nostro tempo”: tale documento magisteriale avrebbe dovuto “riaffermare con l’autorità del Successore di Pietro il valore della vita umana e la sua inviolabilità, in riferimento alle attuali circostanze ed agli attentati che oggi la minacciano” (EV, 5).
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Giu 23, 2020 | Anno 2020, News, Seminario Palmaro | 0 |
Si invia la brochure del Seminario Palmaro 2020 che anche quest’anno si terrà a Pontenure in provincia di Piacenza dal 30 luglio al 2 agosto.
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Ago 1, 2019 | News | 0 |
Domande circa la legge 219 del 2017
Grazie Dott. Rocchi per essere qui con noi. Cominciamo col definire i termini della questione. Ci potrebbe spiegare, in breve, qual è il nucleo della legge sulle DAT? Cosa sono di preciso queste “Disposizioni Anticipate di Trattamento” e qual è la differenza tra tale dizione e quella di “Dichiarazioni Anticipate di Trattamento”?
La legge 219 del 2017 è intitolata “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento“: potrebbe sembrare, quindi, che si tratti di una legge che regoli i rapporti tra i pazienti e i medici, attribuendo ai primi un maggior “potere” nei confronti dei secondi. In realtà, il nucleo vero della legge è un altro: la possibilità di ottenere, tramite il rifiuto del consenso, la morte del soggetto.
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Giu 26, 2019 | News | 0 |
il rischio bioetico oggi: ANTROPO-LOGIA O ANTROPO-DOXIA?
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Mag 20, 2019 | News | 0 |
RELAZIONE AL CONVEGNO 18 MAGGIO 2019 UNIVERSITÀ LUMSA – ROMA
1. La lunga e complessa vicenda giudiziaria che ha condotto alla morte di Eluana Englaro a seguito dell’interruzione dell’idratazione e dell’alimentazione ha un’importanza epocale perché segna il passaggio da una concezione etica e giuridica che assegna primalità alla vita umana a una concezione che ne erode il primato a favore di criteri non ultimamente chiari, ma orientati in sostanza ad attribuire rilievo al c.d. ‘best interest’ del soggetto disabile, individuato tramite una ricostruzione presuntiva dello stile di vita serbato dal malato prima dell’inabilitazione.
da Comitato Verita e Vita | Mag 20, 2019 | News | 0 |
RELAZIONE AL CONVEGNO 18 MAGGIO 2019 UNIVERSITÀ LUMSA – ROMA
1. Come abbiamo spesso sentito dai media, negli Stati Uniti, da molti anni, è in corso una battaglia politica e giudiziaria sulla pena di morte, prevista nella maggioranza degli Stati. La Corte Suprema degli Stati Uniti è più volte intervenuta non solo sulla conformità della pena capitale alla Costituzione americana, ma anche sui metodi da utilizzare per le esecuzioni, tenuto conto del divieto di infliggere “pene crudeli ed inusuali”.
da Comitato Verita e Vita | Mag 1, 2019 | News | 0 |
Ore 10:00 – Presentazione e saluti.
Ore 10:15 Prof. Mauro Ronco – Presidente del Centro Studi Livatino
In ricordo di Eluana Englaro: l’ingiustizia dell’eutanasia per via giudiziaria.
Ore 11 Dott. Giacomo Rocchi – Consigliere della Corte di Cassazione
Licenza di uccidere. La legge 219 del 2017.