
Seminario Palmaro 2022
VOGLIO ESSERE DI CARNE E DI SANGUE
DIFENDERE LA VITA NEL DOMINIO DEL POSTUMANO
Seleziona Pagina
da Comitato Verita e Vita | Giu 22, 2022 | Anno 2022, News, Seminario Palmaro | 0 |
VOGLIO ESSERE DI CARNE E DI SANGUE
DIFENDERE LA VITA NEL DOMINIO DEL POSTUMANO
da Comitato Verita e Vita | Ott 10, 2021 | Anno 2021, Seminario Palmaro | 0 |
Film imprevedibile come solo la vita sa essere, terrà naso e cuore di chi ci si vorrà immergere incollati allo schermo per novanta minuti, ma è garantito che, per sciogliere tutte le riflessioni che spontaneamente nascono, di tempo ce ne vorrà parecchio di più
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Ott 10, 2021 | Anno 2021, Seminario Palmaro | 0 |
la maternità surrogata non è un mostro sorto dal nulla; dobbiamo ricordare l’inumanità delle pratiche di fecondazione artificiale nel loro complesso e l’ingiustizia delle leggi che le consentono
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Ott 10, 2021 | Anno 2021, Seminario Palmaro | 0 |
la centralità del concetto di coscienza è in Newman legata alla precedente centralità del concetto di verità e può essere compresa solo a partire da questa
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Set 6, 2021 | Anno 2021, Seminario Palmaro | 0 |
Questo è il grande paradosso del femminismo: che cioè abbia usato e gettato tutte le energie e le potenzialità delle donne, derivanti anche dalla riflessione sulla condizione femminile…
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Ago 9, 2021 | Anno 2021, Seminario Palmaro | 0 |
Documenti e relazioni Seminario Palmaro 2021
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Lug 5, 2021 | Anno 2021, News, Seminario Palmaro | 0 |
NEL CAMMIN DI NOSTRA VITA
AFFRONTARE IL CONFLITTO IN BIOETICA
da Comitato Verita e Vita | Ago 8, 2020 | Anno 2020, News, Seminario Palmaro | 0 |
Il 25 marzo 1995, san Giovanni Paolo II firmava l’enciclica Evangelium vitae, frutto di un articolato processo di elaborazione, che aveva attivamente coinvolto l’episcopato di tutto il mondo: infatti, nella Pentecoste del 1991, il Papa aveva scritto una lettera personale a ogni vescovo del mondo, al fine di avere la sua collaborazione nella redazione di uno specifico documento, auspicato dai cardinali nel Concistoro straordinario svoltosi a Roma dal 4 al 7 aprile 1991, dedicato al “problema delle minacce alla vita umana nel nostro tempo”: tale documento magisteriale avrebbe dovuto “riaffermare con l’autorità del Successore di Pietro il valore della vita umana e la sua inviolabilità, in riferimento alle attuali circostanze ed agli attentati che oggi la minacciano” (EV, 5).
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Ago 7, 2020 | Anno 2020, Seminario Palmaro | 0 |
Prima di iniziare questo mio intervento, vorrei brevemente raccontarvi perché da più di vent’anni mi prendo cura delle persone in SV. Sono un geriatra mi sono sempre occupato della cura degli anziani. Ho incontrato per la prima volta questa condizione nel 1996. Allora di cosa fosse lo SV sapevo davvero poco. Nonostante ciò, quando è stata chiesta la mia disponibilità ad assumere la responsabilità di un reparto ad essa dedicato ho detto subito di si. L’ho fatto perché ero rimasto profondamente colpito da questo strano e per certi versi ancora misterioso modo di continuare a vivere, colpito dalla sua povertà esistenziale e dalla radicalità delle domande, di cura, ma non solo, che pone.
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Ago 5, 2020 | Anno 2020, Seminario Palmaro | 0 |
A parlare di cinema indipendente si ottengono essenzialmente due reazioni distinte: c’è chi storce il naso perché, siccome le grandi case di produzione sono considerate sinonimo di qualità indiscussa, è spontaneo ritenere tutto il resto più scadente; e c’è chi si esalta, perché in fondo un cinema più “privato” sa di elitario, di specialistico.
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Ago 2, 2020 | Anno 2020, Seminario Palmaro | 0 |
Documenti, relazioni, video, audio del seminario Palmaro 2020
Leggi di piùda Comitato Verita e Vita | Ago 1, 2020 | Anno 2020, Seminario Palmaro | 0 |
Appare utile riflettere sui media e sulle propagande appare assai opportuna quest’anno – a 25 anni, da Evangelium Vitae – perché nel primo capitolo di quella straordinaria enciclica san Giovanni Paolo II, denunciata l’«oggettiva “congiura contro la vita”», osservò che non si può «negare che i mass media sono spesso complici di questa congiura, accreditando nell’opinione pubblica quella cultura che presenta il ricorso alla contraccezione, alla sterilizzazione, all’aborto e alla stessa eutanasia come segno di progresso e conquista di libertà, mentre dipinge come nemiche della libertà e del progresso le posizioni incondizionatamente a favore della vita» (n.17).
Leggi di più