Seleziona Pagina

MARCIA PER LA VITA: nuove adesioni di personalità ecclesiastiche

2013-04-19

Continuano ad arrivare numerose al Comitato organizzatore
dell’evento le adesioni di vescovi e cardinali

Clicca per Ingrandire


Clicca per Ingrandire


(di Federico Catani) Manca ormai meno di un mese alla terza Marcia
Nazionale per la Vita, che si terrà a Roma il prossimo 12
maggio, e continuano ad arrivare numerose al Comitato organizzatore
dell’evento le adesioni di vescovi e cardinali. Tra
l’edizione del 2012 e quella di quest’anno, hanno
inviato lettere di sostegno e incoraggiamento alla Marcia
più di quaranta prelati, fra titolari di diocesi italiane e
membri della Curia romana.



Tra gli altri, vanno ricordati i cardinali Tarcisio Bertone,
Segretario di Stato vaticano e Angelo Bagnasco, arcivescovo di
Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana, Agostino
Vallini, vicario del Papa per la diocesi di Roma e Stanislaw Rylko,
presidente del Pontificio Consiglio per i laici. Circa gli ultimi
aderenti, si segnalano i nomi dei cardinali Carlo Caffarra,
arcivescovo di Bologna, Angelo Scola, arcivescovo di Milano e
Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio
della Pastorale per i migranti e gli itineranti. Oltre
all’adesione di mons. Adriano Bernardini, nunzio apostolico
in Italia, hanno dato poi il proprio sostegno molti vescovi, tra i
quali mons. Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia, mons.
Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste, mons. Lorenzo Ghizzoni,
vescovo di Ravenna, mons. Luigi Negri, vescovo di Ferrara, mons.
Mario Oliveri, vescovo di Albenga-Imperia e diversi uomini di
Curia, come mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio
Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione (e
organizzatore peraltro di un grande incontro internazionale di
tutti i gruppi pro-life del mondo in Piazza San Pietro il prossimo
16 giugno, nel contesto dell’Anno della Fede), mons. Georg
Ganswein, storico segretario di Benedetto XVI e Prefetto della Casa
pontificia, mons. Ignacio Carrasca de Paula, presidente della
Pontificia Accademia per la Vita, mons. Guido Pozzo, Elemosiniere
di Sua Santità, mons. Giuseppe Sciacca, Segretario Generale
del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e
altri ancora.



La Marcia per la Vita non è un’iniziativa ecclesiale,
sebbene i promotori siano tutti cattolici e pertanto va notato che
l’adesione dei vari prelati è avvenuta a titolo
personale. La mobilitazione di piazza del prossimo 12 maggio a Roma
è aperta a tutti, senza distinzioni di orientamento politico
e religioso, purché ci si riconosca nella difesa del diritto
alla vita e nella netta contrapposizione, senza alcun compromesso e
senza alcun cedimento, all’iniqua legge 194: di fronte a
oltre cinque milioni di bambini uccisi, infatti, occorre lasciar da
parte ogni linea minimalista. A ribadire la validità di
questa strategia, nella capitale della cristianità saranno
presenti anche delegazioni di moltissime realtà pro-life a
livello europeo e internazionale, oltre che numerose associazioni
italiane. La Marcia partirà dal Colosseo alle 9 e si
concluderà a Castel Sant’Angelo.



Alle 12 tutti potranno confluire in Piazza San Pietro per la recita
del Regina coeli insieme a Papa Francesco, che proprio il 12
maggio, in una solenne celebrazione eucaristica, canonizzerà
alcuni santi, tra cui i martiri di Otranto, uccisi in odium fidei
dai musulmani nel 1480. Il giorno prima, l’11 maggio, si
terrà presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum un
grande convegno sui temi della vita, cui parteciperanno anche il
cardinal Caffarra e mons. Crepaldi, oltre che personalità
quali la giornalista Costanza Miriano, il neonatologo Giuseppe
Noia, lo psicoterapeuta Roberto Marchesini, lo psicologo Tonino
Cantelmi, il medico Carlo Bellieni e l’avvocato Gianfranco
Amato. La sera invece, alle 20,30, presso la Basilica dei SS.
Apostoli, si terrà una veglia di preghiera, con adorazione
eucaristica e recita del santo Rosario, presieduta dal card.
Raymond Leo Burke, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura
apostolica e grande sostenitore delle marce per la vita. (Federico
Catani)

Fonte Corrispondenza Romana
http://www.corrispondenzaromana.it/marcia-per-la-vita-nuove-adesioni-di-personalita-ecclesiastiche/





Circa l'autore