Seleziona Pagina

L’aborto e i suoi retroscena. Vite e maternità spezzate

L’aborto e i suoi retroscena. Vite e maternità spezzate

Novità editoriale

L’aborto e i suoi retroscena. Vite e maternità spezzate

La questione aborto, dopo la sua legalizzazione in Italia, è considerata chiusa da tempo: rimossa, cancellata. Si tratta invece della prima causa di morte in Europa: un aborto ogni 11 secondi.

Dieci saggi introdotti da Antonio Baldassarre esaminano l’aborto legale come non viene mai raccontato. Nei suoi controversi aspetti giuridici, nella carica distruttiva che reca con sé, nel rifiuto che è in grado di opporre all’altro. In quali termini si può parlare di una vita prenatale? Quali sono gli effetti della sofferenza post-abortiva? Esiste una relazione tra difesa della vita e democrazia? Il testo offre un approfondimento pluridisciplinare attraverso contributi che affrontano i molteplici aspetti della questione: dalle implicazioni filosofiche e politiche dell’aborto di Stato alle misure di sostegno alla maternità difficile, dalle questioni di carattere giuridico della legislazione abortista ai problemi poco noti della cosiddetta “contraccezione d’emergenza” e dell’eutanasia prenatale.

Alessia Affinito è dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove si è laureata con lode in Filosofia. Ha conseguito il master in Discipline parlamentari e Politiche pubbliche presso la Luiss Guido Carli e, in precedenza, la laurea in Giornalismo presso l’Università Lumsa di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano la filosofia politica anglosassone, le politiche di promozione della giustizia negli ordinamenti e le problematiche etiche relative ai processi di secolarizzazione, con particolare riferimento al rapporto tra diritto alla vita e democrazia.

Virginia Lalli è avvocato, consigliere dell’Associazione “Avvocatura in Missione” e responsabile del settore donne per “Nuove Frontiere” onlus. Collabora con diversi enti umanitari, relatrice e curatrice di convegni sul tema dell’aborto e della L.194/78. Si occupa di attività formative ed educative ai Diritti umani.

Pagine: 247

Formato: 15×21

Anno: 2010

Collana: Bioethica, 12

Genere: bioetica

ISBN: 978-88-95565-44-6

18,00 euro

Sommario:

– Prefazione 5

– Antonio Baldassarre, Introduzione 7

– Alessia Affinito, Aborto e paura. Dal rifiuto dell’altro all’etica della vita come progetto politico 19

– Mariannina Amato, Il legame tra madre e prenato 65

– Cinzia Baccaglini, L’ascolto e la cura della sofferenza post-abortiva 83

– Virginia Lalli, Le alternative all’aborto 99

– Massimo Losito, L’accoglienza della vita fragile nell’esperienza de La Quercia Millenaria 127

– Marco Ermes Luparia, Per una antropologia prenatale 141

– Mario Palmaro, Aborto volontario e leggi dello Stato 155

– Giacomo Rocchi, La vera natura della legge 194 del 1978 sull’interruzione volontaria  della gravidanza 171

– Lucio Romano, “Contraccezione” abortiva di emergenza e contragestativi. Aspetti biomedici 195

– Olimpia Tarzia, Una cultura della vita e la nuova questione sociale 213

– Dedicazioni e ringraziamenti 245.

Circa l'autore