
Obiezione di coscienza
Domanda
una collega infermiera si è rifiutata di eseguire dei
prelievi ematici a delle pazientiche si erano ricoverate per
eseguire l’ivg. volevo sapere quali sono gli atti antecedenti
coperti dall’obiezione di coscienza. grazie
Risponde il Dr Giacomo
Rocchi
Risposta
L’articolo 9 della legge 194, nel riconoscere il diritto
all’obiezione di coscienza al personale sanitario ed esercente le
attività ausiliari, stabilisce che “l’obiezione di coscienza
esonera il personale sanitario ed esercente le attività
ausiliarie dal compimento delle procedure e delle attività
specificamente e necessariamente dirette a determinare
l’interruzione della gravidanza e non dall’assistenza antecedente e
conseguente all’intervento”: in sostanza chi fa obiezione di
coscienza ha diritto di non contribuire in alcun modo
all’esecuzione dell’intervento abortivo che è visto (come
è in realtà) come l’atto finale di una procedura sia
di carattere amministrativo che medico (accertamenti sanitari,
certificazioni, preparazione all’intervento, esecuzione
dell’intervento).
I prelievi ematici eseguiti prima dell’intervento fanno
chiaramente parte di questa procedura, in quanto preliminari
all’aborto e necessari per controllare le condizioni della donna ed
evitare eventuali problemi che possano sorgere a seguito
dell’intervento; d’altro canto, il fatto che il ricovero in
ospedale sia giustificato esclusivamente dalla prenotazione per
eseguire l’aborto toglie ogni dubbio sulla utilità dei
prelievi ematici per l’intervento.
Bisogna ricordare che il diritto all’obiezione di coscienza
è un “diritto potestativo”, vale a dire un diritto che
nessuno può limitare o condizionare in nessun modo; il
Consiglio di Stato (massimo organo della giustizia amministrativa),
con la sentenza n. 428 del 10/10/1983, Sez. V, ha dichiarato
illegittimo l’ordine di servizio con cui un ente ospedaliero aveva
intimato ad alcuni medici addetti al proprio servizio di analisi,
che avevano presentato dichiarazione di obiezione di coscienza,
l’esecuzione di esami di laboratorio preordinati – per indicazione
dello stesso provvedimento – alla interruzione volontaria di
gravidanza: come si vede, si trattava proprio di un caso analogo a
quello dell’infermiera.
In definitiva l’infermiera ha esercitato il suo diritto
all’obiezione rispettando pienamente i limiti posti dalla
legge.
Giacomo Rocchi
RICERCA AVANZATA
ULTIME RISPOSTE
Contraccezione e aborto
Mi chiami Rita, ho
31 anni, sono nubile e per il momento non sono neppure fidanzata; i
problemi che sto per porre non mi riguarda personalmente ma tengo a
sapere cosa può avvenire durante la vita….
Contraccezione e aborto
Buongiorno, sono una
ragazza di 19 anni e prendo Diane da circa un anno: ero curiosa di
sapere, in caso di gravidanza, cosa comporterebbe la continuata
assunzione della pillola. Grazie in anticipo…
di coscienza
Ciao, sono
un’ostetrica e vorrei sapere se l’obiezione di coscienza vale in
caso di grabidanza tubarica e se vale quando si debba iniettare il
methotrexate per interromperla. Inoltre vorrei sapere…
TUTTI GLI ARGOMENTI
- Legge 194 e
aborto - Legge 40 su
produzione uomo - Contraccezione e
aborto - Valore e
dignità della vita - Obiezione di
coscienza
- 2018:
Essere Pro-Life in giro per il mondo – Maniscalco -
2018: Il primato della coscienza e percezioni soggettive -
Scandroglio - 2018: Essere PRO-LIFE Oggi -
Rocchi - 2017:
La Difesa della Vita; Informazione, comunicazione,
educazione - 2016: Le opere di
misericordia e la difesa della vita -
2015: Vita, famiglia e società nel contesto attuale, quello
che i media (non) dicono – Frullone -
2015: Vita, famiglia e società tra bioetica e dottrina
sociale della Chiesa -
2015: Vita e famiglia: Antropologia e contesto attuale Bibliografia
ragionata – Kampowsky -
2015: Vita, famiglia e società nell’educazione odierna
– Porcarelli
- Collaborazione ad una legge
ingiusta - DIGNITAS PERSONAE
-
Il principio della difesa della vita umana e l’impegno
pubblico della fede cattolica - Dottoressa
Claudia Navarini sulla ‘pillola del giorno dopo’ -
Comitato nazionale per la bioetica nota sulla contraccezione
d’emergenza -
Identità e statuto dell’embrione umano: L’embrione è
uno di noi - Testo legge 40/2004
- Obiezione di
coscienza nella ricerca biomedica - Obiezione di
coscienza di fronte alla Legge 40 -
Parere della Federazione Nazionali Ordini Medici Chirurghi ed
odontoiatri – 012007
ULTIMI INSERIMENTI


davanti ad una gravidanza inattesa o che ti spaventa.
L’ESPERTO RISPONDE

sezione del sito. Ci proponiamo, di poter rispondere alle domande
poste avvalendoci degli esperti del Comitato Verità e Vita.
Le domande e risposte rimarranno classificate e potranno quindi
essere consultate dagli altri visitatori del sito.
TUTTI GLI ARGOMENTI
- Legge 194 e
aborto - Legge 40 su
produzione uomo - Contraccezione e
aborto - Valore e
dignità della vita - Obiezione di
coscienza
RICERCA