
Legge 194 e aborto
Domanda
Mi rimane altamente indigesto il fatto che la moltitudine di
cristiani e cattolici presenti nel nostro Paese, non possano
rigettare e ribaltare quella nefasta legge 194, così odiosa
quanto inconcludente nella sua specificità. Anzi,
l’unica conclusione rimane comunque l’omicidio, senza
riserve e senza scampo. Quando, dico io e non solo, riusciremo ad
armarci di una nuova legge in difesa del bambino? E’ poi
così tanto difficile? Perché? Vorrei saperlo. Saluti
cari. Annarosa
Risponde il Prof.
Giuseppe Garrone
Risposta
Carissima
Annarosa,
questa riflessione è quanto mai opportuna. Se poi pensiamo
che persino dei non cristiani sono per la vita:
“Vorrei chiedere quale
sorpresa ci può essere nel fatto che un laico
consideri come valido in senso assoluto, come un imperativo
categorico il “non uccidere”. E mi stupisco a mia volta
che i laici lascino ai credenti il privilegio e l’onore
di affermare che non si deve uccidere” (Norberto Bobbio)
….e allora? Allora forse i veri cristiani
sono sempre meno e, nella ricerca di un dialogo fine a sé
stesso, si rinuncia a difendere la verità e chi ci va di
mezzo è sempre il più debole ed indifeso. Quando si
è fatto il referendum sulla legge 194 c’erano molti
più credenti di oggi eppure solo il 32 % si è
dichiarato per la vita. La cosa grave è che si
permetta alle ‘maggioranze’ di pronunciarsi per la vita
o per la morte e di decidere anche per chi non è
d’accordo: questi sono temi che deve governare solo quel
diritto naturale che è inscritto in ogni uomo, sono
indisponibili. “Non
è mai lecito uccidere e nessuno lo può
decidere”!
C’è
troppa gente, anche tra i cristiani, che confonde il bene e il
giusto con il ‘male minore’, che poi minore non
è affatto.
Oggi abbiamo
bisogno di testimoni ( in greco martiri ), che non si scoraggino di
fronte alla solitudine: sarà la verità a vincere, in
tempi che non dipendono da noi.
Verità e
Vita sta tentando di opporsi all’approvazione delle DAT con
un manifesto appello e raccoglie firme: nessuno ci sta
aiutando, non importa: noi non saremo corresponsabili
dell’introduzione nel nostro ordinamento legislativo di una
nuova legge abominevole.
Coraggio
Annarosa.
Buon lavoro per la
vita.
Giuseppe
RICERCA AVANZATA
ULTIME RISPOSTE
Contraccezione e aborto
Mi chiami Rita, ho
31 anni, sono nubile e per il momento non sono neppure fidanzata; i
problemi che sto per porre non mi riguarda personalmente ma tengo a
sapere cosa può avvenire durante la vita….
Contraccezione e aborto
Buongiorno, sono una
ragazza di 19 anni e prendo Diane da circa un anno: ero curiosa di
sapere, in caso di gravidanza, cosa comporterebbe la continuata
assunzione della pillola. Grazie in anticipo…
di coscienza
Ciao, sono
un’ostetrica e vorrei sapere se l’obiezione di coscienza vale in
caso di grabidanza tubarica e se vale quando si debba iniettare il
methotrexate per interromperla. Inoltre vorrei sapere…
TUTTI GLI ARGOMENTI
- Legge 194 e
aborto - Legge 40 su
produzione uomo - Contraccezione e
aborto - Valore e
dignità della vita - Obiezione di
coscienza
- 2018:
Essere Pro-Life in giro per il mondo – Maniscalco -
2018: Il primato della coscienza e percezioni soggettive -
Scandroglio - 2018: Essere PRO-LIFE Oggi -
Rocchi - 2017:
La Difesa della Vita; Informazione, comunicazione,
educazione - 2016: Le opere di
misericordia e la difesa della vita -
2015: Vita, famiglia e società nel contesto attuale, quello
che i media (non) dicono – Frullone -
2015: Vita, famiglia e società tra bioetica e dottrina
sociale della Chiesa -
2015: Vita e famiglia: Antropologia e contesto attuale Bibliografia
ragionata – Kampowsky -
2015: Vita, famiglia e società nell’educazione odierna
– Porcarelli
- Collaborazione ad una legge
ingiusta - DIGNITAS PERSONAE
-
Il principio della difesa della vita umana e l’impegno
pubblico della fede cattolica - Dottoressa
Claudia Navarini sulla ‘pillola del giorno dopo’ -
Comitato nazionale per la bioetica nota sulla contraccezione
d’emergenza -
Identità e statuto dell’embrione umano: L’embrione è
uno di noi - Testo legge 40/2004
- Obiezione di
coscienza nella ricerca biomedica - Obiezione di
coscienza di fronte alla Legge 40 -
Parere della Federazione Nazionali Ordini Medici Chirurghi ed
odontoiatri – 012007
ULTIMI INSERIMENTI


davanti ad una gravidanza inattesa o che ti spaventa.
L’ESPERTO RISPONDE

sezione del sito. Ci proponiamo, di poter rispondere alle domande
poste avvalendoci degli esperti del Comitato Verità e Vita.
Le domande e risposte rimarranno classificate e potranno quindi
essere consultate dagli altri visitatori del sito.
TUTTI GLI ARGOMENTI
- Legge 194 e
aborto - Legge 40 su
produzione uomo - Contraccezione e
aborto - Valore e
dignità della vita - Obiezione di
coscienza
RICERCA