
Legge 194 trent’anni dopo situazione e prospettive
Legge 194 trent’anni dopo situazione e prospettive
- Aborto & 194
- Il caso Englaro
- L’elogio della coscienza
- Legge 194 trent’anni dopo situazione e prospettive
- Testimonianza su contenute nel libro appena pubblicato per iniziativa de “La Quercia Millenaria”
- La denuncia del filosofo Michel Schooyans
- Legge 40 sulla fecondazione artificiale: la produzione dell’uomo
- Fivet: Per o Contro l’uomo?
- Contraccezione e aborto
- Dall’aborto all’eutanasia
- … Ma questo è un Figlio
“Legge 194 trent’anni dopo – situazione e prospettive”
Scopo del libro è dare risposte scientifiche e giuridiche, in modo che il rifiuto della 194 non risulti da una scelta ideologica, ma rigorosamente scientifica ed in rispetto del diritto naturale, che significa rispetto dell’umanità tutta intera, poichè nell’aborto non muore solo il bambino, ma anche la mamma e la società tutta.
Gli autori, tutti di altissimo livello in campo scientifico, giuridico, etico, filosofico e culturale, esaminano falsità e incongruenze di una legge iniqua, che in trent’anni ha ucciso cinque milioni di italiani nel grembo materno, col benestare dello stato e i soldi dei contribuenti.
Per i lettori, è un invito ad informarsi a fondo e senza reticenze sulla realtà di una legge che non ha nulla di giusto, e che di fatto regolamenta un crimine contro l’umanità.
Il testo, edito da Gribaudi a cura di Giuseppe Garrone, può essere richiesto al prezzo di € 11,50, direttamente alla Casa Editrice, o in libreria, oppure presso:
Movimento per la Vita
Via Gonzaga 63/67
15033 Casale Monferrato (Al)
tel. 0142-76116 (al mattino)
fax 0142-456439
e-mail: movvita@tin.it