Seleziona Pagina

Vita e famiglia: Antropologia e contesto attuale Bibliografia ragionata – Stephan Kampowsky

Vita e famiglia: Antropologia e contesto attuale Bibliografia ragionata – Stephan Kampowsky

Vita e famiglia: Antropologia e contesto attuale Bibliografia ragionata – Kampowsky

Vita, Famiglia e Società Legami e dissolvenze

Vita e famiglia: Antropologia e contesto attuale

  Bibliografia ragionata   Sull’emotivismo:

·          E’ da indicare lo studio ormai classico di Alasdair MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando Editore, Roma 20072

·         Anche: il quarto capitolo del libro J.J. Pérez-Soba, S. Kampowski, Il vangelo della famiglia nel dibattito sinodale oltre la proposta del Cardinal Kasper, Cantagalli, Siena 2014, pp. 115-150 (“Una vita vissuta nel tempo: Ricostruire il soggetto morale”). Era quel capitolo alla base di ciò che ho detto sull’emotivismo.

Sulla domanda dei diritti:

·         di nuovo cfr. Alasdair MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando Editore, Roma 20072, ma anche:

·         Mary Ann Glendon, Rights Talk: The Impoverishment of Political Discourse, Free Press, 1994. Non esiste, purtroppo, una traduzione italiana.

·         Sulla domanda del bene comune, connessa all’argomento, cfr. S. Kampowski, Ricordati della nascita. L’uomo in ricerca di un fondamento, Siena 2013, pp. 69-84 (Capitolo V: “Amore: Fondamento della vita sociale?”

·         Sulla domanda della gratuità dell’esistenza, connessa all’argomento (e anche sulla domanda che mi fu rivolta se è possibile fondare un’etica naturale senza riferimento a Dio): S. Kampowski, Contingenza creaturale e gratitudine, Cantagalli, Siena 2012.

Sulla sfida della negazione della natura umana e il nesso tra libertà e verità:

·         Joseph Ratzinger, “Libertà e verità”, Studi Cattolici, 430, dicembre 1996: http://www.ratzinger.it/liberta-e-verita/

Sulla domanda del gender (non oggetto del mio del mio intervento, però si ne ha parlato):

·         Tony Anatrella, La teoria del “gender” e l’origine dell’omosessualità, San Paolo, Milano 2012.

·         Gabriele Kuby, Gender Revolution. Il relativismo in azione, Cantagalli, Siena 2007.

·         Uno studio esaustivo sul tema dell’omosessualità per chi vuole studiare la questione molto profondamente dal punto di vista di varie discipline: L. Melina – S. Belardinelli, Amare nella differenza. Le forme della sessualità e il pensiero cattolico. Studio interdisciplinare, Cantagalli – Libreria Editrice Vaticana, Siena – Città del Vaticano, 2012 (565 pagine).

Sulla domanda che mi fu rivolta rispetto alle diverse forme di “famiglie”:

·         Stephan Kampowski, Famiglie diverse. Espressioni dello stesso ideale? Cantagalli, Siena 2015.

Sulla domanda del rapporto tra dottrina e pastorale, indicato dal dott. Fontana come una delle questioni cruciali nel dibattito sinodale:

·         José Granados, Eucaristia e divorzio. Cambia la dottrina? Cantagalli, Siena 2015.

Inoltre, è da tener presente tutta la collana “Famiglia, lavori in corso” che sta uscendo con l’Editore Cantagalli.

Per la questione del rapporto tra famiglia e società in generale, molto buono e utile:

·         Livio Melina, La roccia e la casa. Socialità, bene comune e famiglia, San Paolo, Milano 2013.

Circa l'autore