Seleziona Pagina

Tag: Eutanasia legale

Convegno di Federvita Piemonte – Il Reset della Ragione

Le élites occidentali hanno preso buona parte del controllo dell’informazione, della medicina, della politica, della scienza, dell’intrattenimento e dell’educazione, abbandonando la legge naturale e Dio, per portare avanti un’agenda antiumana. Come riconoscere i pericoli per la dignità dell’uomo? Come difendersi e dare giusta battaglia a questa nuova dittatura che ha voltato faccia al bene comune?

Per saperne di più

Una Lettera a lungo attesa

Il 22 settembre scorso la Congregazione per la dottrina della Fede ha pubblicato la lettera Samaritanus bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Il Comitato Verità e Vita esprime il proprio compiacimento e la propria gratitudine per un documento che si segnala per la chiarezza e la completezza nel riaffermare come «insegnamento definitivo» l’illiceità dell’eutanasia e del suicidio assistito, sollecitando, nel contempo, tutti gli uomini di buona volontà a un’azione decisa verso l’accompagnamento competente e la cura di ogni vita umana che sperimenti la malattia, il dolore e la morte.

Per saperne di più

Evangelium vitae 25 anni dopo

Il 25 marzo 1995, san Giovanni Paolo II firmava l’enciclica Evangelium vitae, frutto di un articolato processo di elaborazione, che aveva attivamente coinvolto l’episcopato di tutto il mondo: infatti, nella Pentecoste del 1991, il Papa aveva scritto una lettera personale a ogni vescovo del mondo, al fine di avere la sua collaborazione nella redazione di uno specifico documento, auspicato dai cardinali nel Concistoro straordinario svoltosi a Roma dal 4 al 7 aprile 1991, dedicato al “problema delle minacce alla vita umana nel nostro tempo”: tale documento magisteriale avrebbe dovuto “riaffermare con l’autorità del Successore di Pietro il valore della vita umana e la sua inviolabilità, in riferimento alle attuali circostanze ed agli attentati che oggi la minacciano” (EV, 5).

Per saperne di più

L’evidenza dell’umano

Prima di iniziare questo mio intervento, vorrei brevemente raccontarvi perché da più di vent’anni mi prendo cura delle persone in SV. Sono un geriatra mi sono sempre occupato della cura degli anziani. Ho incontrato per la prima volta questa condizione nel 1996. Allora di cosa fosse lo SV sapevo  davvero poco. Nonostante ciò, quando è stata chiesta la mia disponibilità ad assumere la responsabilità di un reparto ad essa dedicato ho detto subito di si. L’ho fatto perché ero rimasto profondamente colpito da questo strano e per certi versi ancora misterioso modo di continuare a vivere, colpito dalla sua povertà esistenziale e dalla radicalità delle domande, di cura, ma non solo, che pone.

Per saperne di più

Dimmi come ragioni e ti dirò il tuo bene

Esistono molte prospettive antropologiche, ossia molti modi di guardare l’uomo, di ragionare sull’uomo, di comprendere davvero chi è, come è fatto. Concentriamo la nostra attenzione su due prospettive che rispecchiano il tema del mio intervento, prospettive che declinerò soprattutto nel tema eutanasia al fine di esplicitare meglio il percorso argomentativo che andremo a compiere insieme

Per saperne di più

Un altro passo verso l’eutanasia legale: Gli anziani non si ammalino di coronavirus!

La SIAARTI, la Società Scientifica di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, ha emanato delle Raccomandazioni di etica clinica dirette agli operatori correlate all’emergenza creata dal Covid-19. In nome della “straordinarietà della situazione” e della possibile insufficienza dei posti-letto, si propone brutalmente di non permettere l’ingresso in Terapia Intensiva di anziani affetti dal virus, soprattutto se già portatori di altre patologie o in condizioni precarie, nonché di interrompere la Terapia intensiva in atto nei loro confronti, anche se ancora utile; azioni da porre in essere anche in presenza di altri posti-letto disponibili, per riservarli ad eventuali altri pazienti più giovani.

Per saperne di più
Caricamento