
Norlevo – parte 10 – Conclusioni
Norlevo – parte 10 – Conclusioni
Pillola del giorno dopo
- Norlevo – parte 1 – Introduzione
- Norlevo – parte 2 – Composizione, processi e definizioni
- Norlevo – parte 3 – Effetti e processi di evoluzione dell’embrione
- Norlevo – parte 4 – L’embrione umano
- Norlevo – parte 5 – Meccanismo di azione e classificazione
- Norlevo – parte 6 – Le strategie Ingannevoli
- Norlevo – parte 7 – Il Mercato e gli aborti nascosti
- Norlevo – parte 8 – Gli effetti avversi
- Norlevo – parte 9 – L’impatto diseducativo
- Norlevo – parte 10 – Conclusioni
Consiglio d’Europa RACCOMANDAZIONE N. 1100/1989
«[…] l’embrione umano, pur sviluppandosi in fasi successive indicate con definizioni differenti (zigote, morula, blastula, embrione pre-impianto, embrione, feto) manifesta comunque una differenziazione progressiva del suo organismo, e tuttavia mantiene continuamente la propria identità biologica e genetica…fin dalla fecondazione dell’ovulo la vita umana si sviluppa in modo continuo, sicché non si possono fare distinzioni durante le prime fasi del suo sviluppo e si rivela quindi necessaria una definizione dello statuto biologico dell’embrione umano».
Nonostante ciò è stato lucidamente notato che l’inizio dell’individualità umana >: sarà posta al 14°giorno dal concepimento se vogliamo fare esperimenti scientifici; al quarto mese se volgiamo abortire liberamente; solo al momento della nascita se vogliamo evitarci la pena di un bambino malato.
Concludiamo quindi smascherando una volta per tutte le potenti mistificazioni montate ad arte.
Nella maniera più semplice: osservando tutte le tappe dello sviluppo attraverso le quali ognuno di noi è passato durante le propria esistenza.
“C’è un unico continuo processo dalla fertilizzazione allo sviluppo embrionale e fetale, alla crescita postnatale, alla senescenza fino alla morte”
Scott F. Gilbert, Developmental Biology -testo d, Sinauer, Sunderland MA, 2002, cap. 7
a cura di
dottore in Farmacia
consigliere Comitato Verità e Vita
Vittorio Baldini