
“FIGLI DI UN’ETICA MINORE” Nel libro pubblicato a cura del Comitato Verità e Vita la fotografia di un disastro culturale ed educativo e molte risposte per continuare a sperare

Comunicato stampa 158
“Figli di un’etica minore”, a cura di Mario Palmaro e Tommaso Scandroglio, Editori Riuniti
University press, pubblicato a cura del Comitato Verità e Vita.
Si tratta di un commento a più voci dei risultati di un’indagine – svolta con metodo scientifico – che ha coinvolto un campione di giovani da 14 a 25 anni, cattolici e non, su temi eticamente sensibili, tra cui famiglia, divorzio, convivenza, rapporti prematrimoniali, omosessualità, aborto, eutanasia, contraccezione, sessualità; l’oggetto delle domande non era, però, quanto i giovani fanno nella loro vita, ma quello che essi pensano: le loro opinioni, convinzioni e credenze.
Perché “un’etica minore”? Perché i risultati sono disastrosi, anche fra i giovani cattolici: nessun problema ad usare contraccettivi e pillola del giorno dopo; ampie aperture al ricorso alla fecondazione artificiale, all’aborto quale strumento di risoluzione dei problemi legati alla gravidanza, all’eutanasia dei malati, ai rapporti omosessuali; una visione della famiglia e del matrimonio gravemente falsata; errori evidenti nella comprensione della realtà.
Emergono individualismo e opportunismo, decisivi effetti negativi delle leggi ingiuste e delle campagne massmediatiche, orientamenti etici fondati sulle emozioni.
Sono i nostri figli! Le loro risposte certificano il fallimento educativo e culturale della famiglia, della Chiesa e della scuola e fanno trasparire una sostanziale rinuncia a perseguire veri obiettivi educativi.
Ecco perché Mario Palmaro, che fino all’ultimo ha incoraggiato il Comitato Verità e Vita di cui era Presidente a sostenere la pubblicazione di questo libro, l’ha definito “un’occasione entusiasmante”: questa “piccola compagnia di gente” che si è assunta il ruolo di affermare “qui ed ora tutta la verità” non poteva ignorare la realtà sconvolgente che emerge da questa ricerca e doveva proporla a tutti gli uomini di buona volontà, a coloro che sono sinceramente preoccupati per la società, per il futuro della famiglia e per la difesa della vita.
I contributi a commento della ricerca sono tutti di altissimo livello: da quello di Palmaro (“La bioetica come indicatore di civiltà”) a quelli di Tommaso Scandroglio (ambito giuridico e filosofico), di Luigi Berzano e Maria Letizia Viarengo (ambito sociologico), di Renzo Puccetti (ambito medico) e della prof.ssa Maria Paola Tripoli (ambito pedagogico): un’occasione da non perdere per Genitori, Pastori, Sacerdoti, Insegnanti, Educatori.
Il libro sarà presentato a Roma il prossimo 19 novembre alle ore 18’30 presso la Sala Conferenze di Famiglia Domani, Piazza Santa Balbina, 8, con la presenza di
S.E. Mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara e con l’intervento del dr. Giacomo Rocchi, Presidente del Comitato Verità e Vita e della prof.ssa Maria Paola Tripoli, coautrice del libro. Sarà presente Annamaria Confalonieri, moglie di Mario Palmaro.
Il libro può essere richiesto direttamente al Comitato Verità e Vita (inviando una email a info@veritaevita.it)